Data / Ora
Date(s) - 14/04/2016
9:30 - 19:30
Luogo
Palazzo d'Accursio
Categorie
Bologna, nel Nono Centenario della nascita del Comune (1116-2016), appare più che mai nell’immaginario collettivo nazionale e internazionale non solo come la “Dotta” bensì sempre più come la “Grassa” e indissolubilmente legata al cibo, un rapporto storico e intrinseco con radici profonde tra la città e il tema del cibo nelle sue diversificate componenti.
Il Comune di Bologna con il patrocinio dell’Università di Bologna organizza, in Cappella Farnese, un convegno internazionale durante il quale direttori e curatori di alcuni dei più grandi musei del mondo si confrontano sulla rappresentazione e interpretazione del cibo nella storia dell’arte attraverso i secoli: dal mondo etrusco alla contemporaneità.
La città di Bologna e i suoi musei potranno dunque “assaggiare” una prima occasione di presentarsi ai colleghi internazionali, al pubblico, alla stampa riflettendo ed approfondendo un tema che ha profondissime radici nella storia e nell’immaginario di Bologna, del nostro Paese, ma che a livello mondiale unisce in un sentire comune secoli, culture ed artisti.
Dalle 9.30 alle 18, intervengono:
Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei, Università di Bologna, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, Museo d’Arte Orientale di Torino, FICO Eataly World, Entretempo Kitchen Gallery di Berlino, MoMA – The Museum of Modern Art di New York, Victoria and Albert Museum di Londra e Galleria degli Uffizi di Firenze.
Modera: Maurizio Cecconi, A.D. Villaggio Globale International.
Alle 18, installazione/performance “Ein Hungerkünstler” a cura di Panem et Circenses.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, traduzione simultanea.
Invito e programma (pdf)