Data / Ora
Date(s) - 19/03/2016 - 19/06/2016
9:00 - 19:00
Luogo
Biblioteca dell'Archiginnasio
Categorie
L’esposizione, curata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio con la collaborazione dell’Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.
Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.
Ogni parola individuata sarà rappresentativa di un secolo in particolare, anche se il suo significato interessa più secoli. Così, Autonomia, la parola scelta per il XII secolo a rappresentare il rapporto del Comune con il Sacro Romano Impero, è un tema significativo anche nei confronti di altre entità istituzionali, dallo Stato Pontificio a quello Italiano. Territorio (Seicento) indica il rapporto inscindibile che la città ha sempre avuto con la sua montagna, la collina e la pianura, con i connessi problemi di regimentazione idraulica. Ragione è senz’altro la parola chiave del Settecento, ma collegata a Sapere (Quattrocento) Innovazione (Cinquecento) e Manifattura (Trecento), evoca un insieme che sottolinea il contributo dato da Bologna nel campo della cultura, delle scienze, della tecnologia e dell’economia lungo tutta la sua storia e che le ha giustamente guadagnato il titolo di “dotta”. Partecipazione (Duecento) e Indipendenza (Ottocento) sono legate al rapporto dei cittadini con le strutture politiche e le forme di governo, introducendo la parola chiave del Novecento, Democrazia, per arrivare alla decima parola, quella del futuro: Accessibilità. Accessibilità è la parola scelta per indicare le maggiori sfide che si trova di fronte il mondo globale contemporaneo, una realtà che mai i nostri progenitori avrebbero immaginato, e che ci sollecita sui temi dell’integrazione, dell’accesso ai servizi indispensabili, dalla salute alla cultura, dal lavoro alla scuola, dall’assistenza al volontariato.
INFO: www.archiginnasio.it